Requisiti per i traduttori in diversi paesi

I requisiti per i traduttori possono variare in modo significativo da paese a paese. Ecco informazioni dettagliate sui requisiti in Ucraina, Russia, Europa e altri paesi:
Ucraina
In Ucraina, i requisiti per i traduttori sono regolati dalla norma ISO 17100:2015, entrata in vigore nel 2017. I requisiti di base includono:

  • Educazione professionale: Il traduttore deve avere un'istruzione superiore nel campo della traduzione o della linguistica.
  • Controllo di qualità: La traduzione deve passare attraverso diverse fasi di verifica, tra cui l'editing e la correzione di bozze.
  • Riservatezza: Il traduttore è obbligato a mantenere la riservatezza dei dati del cliente.
  • certificazione: Disponibilità di un certificato statale per i servizi di traduzione.

Stati Uniti d'America
In Russia, i requisiti per i traduttori dipendono dal campo di attività:

  • Formazione scolastica : Istruzione linguistica superiore o formazione professionale aggiuntiva.
  • certificazione: Per l'autenticazione delle traduzioni è necessaria l'autenticazione della firma del traduttore, confermata da documenti di formazione specializzata.
  • Esperienza: Alcune posizioni richiedono da 1 a 3 anni di esperienza lavorativa, conoscenza di una seconda lingua straniera e specificità del settore.

Europa
Nell’Unione Europea, i requisiti per i traduttori sono spesso legati alla formazione accademica e alla certificazione:

  • Formazione scolastica : Laurea in traduzione o linguistica.
  • certificazione: Alcuni paesi richiedono ulteriori certificazioni o registrazioni presso organizzazioni professionali.
  • Standard di qualità: Le società di traduzione sono spesso certificate secondo la norma EN 15038, che stabilisce i requisiti per la qualità dei servizi di traduzione.

Altri paesi
I requisiti possono variare in altri paesi:

  • Stati Uniti: Non esiste un unico sistema di certificazione nazionale, ma l'American Translators Association (ATA) offre una certificazione considerata il gold standard.
  • Giappone: Richiede una formazione specializzata e una conoscenza approfondita in un campo specifico, come la traduzione legale o tecnica.
  • Cina: I traduttori devono ottenere la certificazione dell'Ufficio statale di traduzione, che comporta il superamento di un esame difficile.

Questi requisiti riflettono le caratteristiche culturali e professionali di ciascun Paese. La formazione continua e lo sviluppo delle competenze sono fondamentali per il successo in questa professione.

Inserisci qui il tuo messaggio...

Per favore login.
Avatar
Aggiungi foto
 
 
 
 
 
Aggiungi file PDF
 
 
 
 
 
  Abbonarsi  
A:
Autori di pubblicazioni di